Comunque, è assegnato a John Wallis l’onore di aver introdotto il simbolo dell’infinito con il suo significato matematico nel 1655, nel suo De sectionibus conicis.
Lui non motivò la scelta di questo simbolo, ma è stato ipotizzato che esso fosse una variante del numero romano 1000 (originariamente CIƆ, anche CƆ. Inizialmente non si indicava il 1000 con la M, ma in questo modo ). Esso infatti veniva spesso utilizzato per intendere “tanti”, ossia grandi quantità.
A volte si tende a vedere l’introduzione di tale simbolo da parte sua, per somiglianza con la lettera greca ω (omega), l’ultima lettera dell’alfabeto greco.
Il simbolo qui a fianco, è invece quello utilizzato da Eulero per indicare l’infinito.
Leonardo Eulero, utilizzò una variante del
simbolo originale per denotare il concetto di “infinito assoluto”.
Questa variante prevede che le linee che formano il simbolo stesso, non
siano chiuse ma aperte (come puoi vedere qui a destra)
Questo simbolo, non è più utilizzato attulmente. E non esiste nemmeno in Unicode (se per caso sapessi che di cosa sto parlando)
Nessun commento:
Posta un commento